VISURA CATASTALE ONLINE E ATTI CATASTALI

L’atto immobiliare prevede una procedura lunga e laboriosa: deve essere registrato, trascritto, volturato. Occorre procurarsi documenti quali la visura catastale online, la visura catastale storica, la visura ipotecaria e la planimetria catastale. Il lungo elenco delle operazioni prevede numerosi passaggi presso uffici e strutture dell’Agenzia del Territorio, l’Agenzia delle Entrate, lo studio notarile, le conservatorie della città.

Tutte operazioni che comportano un costo, in termini di tributi a carico dei relativi soggetti. Allo scopo di ridurre tempi e costi di presentazione degli atti, l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione dei Pubblici Ufficiali (figure professionali diverse dai notai, ma anch’esse tenute ad adempiere diversi compiti relativi all’atto immobiliare), un modello, detto Modello Unico Informatico, che consente di immettere online procedure e documenti direttamente nella piattaforma Sister dell’Agenzia delle Entrate.

Il Modello Unico Informatico può contenere le richieste di registrazione, note di trascrizione e di iscrizione, domande di annotazione e domande di voltura catastale. I Pubblici ufficiali sono tenuti al pagamento dei tributi con autoliquidazione, ma a differenza dei notai, non possono compensare le somme pagate in eccesso. I documenti devono essere compilati con il software UniMod e inviati attraverso il Sister, dietro previa abilitazione al servizio presentazione documenti.

Il Sister, tra le sue varie funzioni, prevede anche la consultazione di documenti come la visura catastale online, la visura catastale storica e la visura ipotecaria. Tutti i documenti sopraelencati sono essenziali all’adempimento delle pratiche di voltura e trascrizione degli atti catastali, e anche se non hanno valore probatorio, servono a garantire la conformità con lo stato di fatto.

A titolo sperimentale i Pubblici Ufficiali possono trasmettere anche il titolo per gli atti da presentare ai conservatori dei registri immobiliari. La trasmissione telematica riguarda sempre la copia autenticata, integralmente predisposta mediante strumenti informatici e firma digitale, degli atti originali. Per tutte le formalità trasmesse telematicamente viene prodotto un certificato di eseguita formalità, sottoscritto dal conservatore con firma digitale, atto ad attestare le relative funzioni.

COSA FARE QUANDO UNA VISURA CATASTALE RIPORTA IL NOMINATIVO DEL PRECEDENTE PROPRIETARIO?

Ottenere una visura catastale online al giorno d’oggi è un’operazione semplice ed alla portata di tutti; possiamo richiederla e riceverla direttamente sul computer di casa nostra, consultarne i dati dagli schermi dei nostri tablet, ma persino la semplificazione di queste procedure talvolta non è in grado di proteggerci da alcuni piccoli inconvenienti. Il disguido più comune quando si richiede una visura catastale è che questa riporti erroneamente il nominativo del proprietario precedente dell’immobile. È una cosa piuttosto frequente e che può verificarsi anche se il rogito è avvenuto correttamente. Cosa si può fare allora quando si incorre in una situazione simile? Perché un immobile è ancora intestato al precedente proprietario anche dopo il rogito?

Mentre il notaio registra e trascrive un rogito, perché la procedura vada a buon fine è necessario che una voltura catastale con il nominativo del nuovo proprietario sia presentata al catasto. La visura catastale può così essere aggiornata e può considerarsi “up-to-date”. Questa è l’unica procedura corretta per aggiornare la visura catastale con il nuovo nominativo! Se ciò non si verifica vuol dire che la voltura catastale redatta è incompleta. La procedura corretta per ovviare a questo errore è intervenire con un’istanza, che può essere inoltrata direttamente presso uno qualsiasi degli uffici delle Agenzie del Territorio (il Catasto) o anche per via telematica. Indispensabile in questo caso sarà portare con sè gli estremi dell’atto di compravendita (o di donazione, permuta, successione – a seconda dei casi -) quindi non dimenticate il numero di repertorio notarile, il numero e la data di trascrizione e di registrazione dell’atto.

Anche il notaio può ancora giocare un ruolo importante: fargli presente che l’atto di rogito è incompleto e che la procedura non è andata a buon fine può essere un altro modo per risolvere il problema di un nominativo errato sulla visura catastale online.