TUTTO SULLA VISURA CAMERALE ONLINE

Visura camerale online, cos’è?

La visura camerale online è un documento informativo, rilasciato in carta semplice, privo di valore legale, che riporta tutte le informazioni  di natura giuridica ed economica contenute nel Registro delle Imprese relativamente ad una data impresa.visura camerale online

Può una visura camerale online essere richiesta per tutte le imprese iscritte presso le Camere di Commercio di tutto il territorio nazionale? Certo che sì. Al momento della costituzione, tutte le imprese presenti sul territorio italiano sono tenute a registrarsi presso le Camere di Commercio, ecco perché è sempre facile rintracciarle mediante visura camerale online!

Dal 20 ottobre 2014 è previsto il rilascio di visure camerali online anche in lingua inglese, mentre dal luglio 2015 è entrata in vigore una ulteriore modifica della visura camerale ordinaria che prevede l’indicazione della quotazione in borsa di una società. Accanto ai dati già indicati è possibile sapere non solo se un’impresa è quotata, ma anche da quanto tempo e per quale segmento del mercato è quotata.

Come si configura una visura camerale online e com’è possibile richiederne una?

  • Ricerca per nominativo: prevede la stampa di tutte le informazioni su un nominativo di persona fisica o di una impresa.
  • Visura camerale ordinaria: contiene le informazioni relative allo stato attuale dell’impresa (denominazione, sede, codice fiscale, partita IVA, numero e data di iscrizione, informazioni da statuto/patti sociali, capitale sociale, oggetto sociale, attività svolta, componenti dell’organo amministrativo, titolari di cariche o qualifiche, unità locali, trasferimenti d’azienda, compagine sociale, ecc ecc).
  • Visura camerale storica: questa visura contiene tutte le informazioni normalmente elencate in una normale visura camerale online, con, in aggiunta la storia delle modifiche presentate dall’impresa. La visura storica delle modifiche può anche essere richiesta limitatamente ad un periodo di tempo specifico.

La visura camerale storica viene rilasciata anche per le ditte sospese o cancellate, precedentemente indicate nel registro delle ditte, ma non per forza iscritte nel registro delle imprese.

Tutte le visure camerali si possono ottenere presso gli Sportelli Polifunzionali della Camera di Commercio, presentando l’apposito modello di richiesta nel quale si è tenuti a specificare il singolo nominativo o il numero di iscrizione al Registro Imprese o in alternativa, il numero REA dell’impresa per la quale si sta richiedendo una visura.

 

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA PER L’IMMOBILE: COME E QUANDO FARLA

Che cos’è la Certificazione Energetica? Parliamo di adeguamenti energetici e gestione dell’energia. La certificazione energetica è un certificato obbligatorio per tutti i contratti di affitto e compravendita ed è l’unica certificazione che attesta il fabbisogno di energia di un’abitazione. Questo fabbisogno, calcolato su una base annua e in relazione all’area climatica entro cui l’immobile si trova, comprende il calcolo dell’energia per climatizzazione e riscaldamento necessari, il riscaldamento dell’acqua per il fabbisogno sanitario e l’illuminazione.  Il Certificato ha una validità decennale, a partire dalla sua data di emissione ed è l’unico documento in grado di fornire informazioni dettagliate che potranno poi servire al momento dell’allacciamento delle rispettive utenze. I documenti necessari per realizzare una certificazione energetica sono: una copia aggiornata della visura catastale online per l’appartamento, una copia della planimetria catastale online, una copia della planimetria quotata con misure lineari degli ambienti e delle aperture esterne dell’unità immobiliare, e il libretto della caldaia, che va fatto visionare ai periti durante il sopralluogo. Una visura catastale storica può essere d’aiuto, nel caso di compravendita di un immobile ristrutturato: nelle note della visura catastale storica, infatti, si possono sempre trovare informazioni utili sui precedenti lavori effettuati. Il sopralluogo per la certificazione energetica è divenuto obbligatorio a partire dal 1 ottobre 2015. Strumento fondamentale ai fini della verifica dei dati necessari e mezzo di indagine di tutte le caratteristiche dell’immobile, dal punto di vista fisico ed impiantistico, il sopralluogo restituisce una vera e propria “diagnosi” delle condizioni dell’appartamento.

Ai molti dubbiosi che ritengono che i dati forniti siano già presenti all’interno dei documenti necessari alla certificazione, diciamo che per quanto una planimetria o una visura catastale on line possano riportare dati precisi e rappresentazioni fedeli della distribuzione interna degli ambienti di un immobile, nulla sarà mai preciso come la constatazione dello stato di fatto. Il tecnico chiamato a fare il sopralluogo provvederà a misurare le murature, le finestre e altre distanze utili, raccogliendo una documentazione fotografica dell’edificio e confrontandosi con il proprietario dell’immobile circa le sue specifiche necessità sull’argomento del fabbisogno energetico del suo appartamento.

Per ulteriori dettagli è possibile consultare il manuale gratuito dedicato alla visura catastale online.