La sigla REA – Repertorio Economico Amministrativo, riporta ad un archivio dati satellite del Registro delle Imprese. Esso è previsto dalla Legge Italiana (L. 580/93 art.8, punto D e DPR 581/95 art.9) ed è un organo deputato alla raccolta di notizie prevalentemente di carattere statistico-economico amministrativo, relative sia ai soggetti per i quali non sussistono i presupposti per l’iscrizione nel Registro Imprese – come associazioni, fondazioni, comitati, enti non societari e unità locali di imprese estere – sia a soggetti regolarmente iscritti nel Registro, ma relativamente alla sola denuncia di inizio, modifica e cessazione di attività o apertura, e modifica o cessazione di unità locali. Il numero REA (numero a 6 cifre presente sulla visura camerale on line) è quell’identificativo – unico nel suo genere, che risale alla posizione dell’azienda nel registro informazioni: tramite numero REA è possibile richiedere una visura camerale online senza alcuna possibilità di errore. Naturalmente, tramite numero REA è possibile ottenere anche certificati di iscrizione al Registro delle Imprese e al REA. Il certificato viene rilasciato per tutte le imprese iscritte sul territorio nazionale, ed ha una validità legale di sei mesi. Il certificato a differenza della visura camerale on line ha una scadenza, ma è l’unico documento ufficiale che può essere utilizzato nelle opportune sedi legali. Proprio come la visura camerale online chiunque può richiedere un certificato di iscrizione al REA, ma non tutti questi documenti possono essere ottenuti immediatamente al momento della richiesta. Se l’impresa per cui si richiede il certificato non è in regola con il pagamento del diritto annuale, il rilascio del certificato sarà bloccato, e solo il Settore Diritto Annuale potrà determinarne lo sblocco.
Tag: visura camerale online
VISURA CAMERALE E ISPEZIONE CAMERALE A CONFRONTO: QUANDO È PIÙ UTILE RICHIEDERE LA PRIMA RISPETTO ALLA SECONDA
Tutte le aziende italiane, indipendentemente dalla loro natura e attività, sin dalla costituzione devono effettuare l’iscrizione al Registro Imprese della Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura. L’ispezione camerale è un documento contenente le principali informazioni, fornite in via sintetica, su un’impresa, così come appaiono nella banca dati telematica della Camera di Commercio. In cosa l’ispezione camerale differisce da una regolare visura camerale? L’ispezione camerale riporta dati sulla denominazione, provincia, numero REA, partita iva e codice fiscale, natura giuridica, stato dell’attività, indirizzo, attività dichiarata e PEC, se presente. È comune che si richieda prima un’ispezione camerale e poi una visura camerale on line (che è un documento molto più dettagliato e completo) soprattutto al fine di accertare la reale esistenza di un’impresa di cui magari si conosce solo la denominazione. A partire dall’ispezione camerale è poi possibile richiedere una visura camerale on line, che elenca tutte le informazioni di natura societaria, legale e anagrafica dell’azienda.
La visura camerale online restituisce un quadro completo sull’impresa, in forma di schema su più pagine, indicandone la forma giuridica, la sede legale, le eventuali sedi secondarie ed unità locali; approfondisce l’attività svolta dall’azienda, i suoi principali organi di amministrazione, con elenco delle cariche sociali, il capitale sociale, i trasferimenti ed di dati in merito ad eventuali fusioni, scissioni o cessazione di attività. La visura camerale può essere richiesta in modalità ordinaria o storica, con la differenza che la seconda restituisce informazioni a partire dalla fondazione dell’impresa e la prima si limita allo stato attuale della situazione.
COS’È UNA VISURA CAMERALE?
Per la legge italiana non è possibile che una impresa – che sia essa individuale o societaria – possa non essere iscritta nel Registro delle Imprese della Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura. Questo registro funge da anagrafe e database delle imprese, monitorando e garantendo la veridicità delle informazioni custodite. Questo fa sì che qualsiasi privato cittadino che vuole conoscere informazioni circa la natura societaria, legale, giuridica e amministrativa di un’azienda, possa in qualunque momento rivolgersi alla Camera di Commercio e al Registro delle Imprese ed ottenerle, nella forma di una visura camerale online.
La visura camerale on line contiene anche dati salienti sull’impresa, quali ad esempio la sua sede legale e le eventuali sedi secondarie ed unità locali, la specificazione dell’attività svolta, quali sono i suoi organi amministrativi, l’elenco delle cariche sociali, il capitale sociale, i trasferimenti, le fusioni o le scissioni che sono avvenute, ecc. È possibile ottenere una visura semplicemente recandosi presso una delle sedi delle Camere di Commercio italiane – ve n’è una in ciascuna regione, o acquistando una visura camerale online direttamente dal pc di casa propria. La visura camerale on line è in tutto e per tutto identica a quella cartacea, come dimostrato dal QR Code, in alto a sinistra sulla prima pagina. Il QR Code, anzi, oltre a garantire l’autenticità della visura (perché conforme al codice sulla visura originale custodita all’interno del Registro delle Imprese), consente di recuperare in qualsiasi momento la visura camerale on line acquistata, scaricandola su qualsiasi dispositivo a propria disposizione. La visura camerale può essere acquistata in modalità ordinaria o storica, nel caso di una visura camerale storica il documento fornirà tutte le informazioni sull’impresa a partire dalla nascita della stessa fino al momento presente.
COME POSSIAMO VERIFICARE L’AUTENTICITÀ DI UNA VISURA CAMERALE?
La visura camerale online è quel documento – richiedibile presso qualsiasi ufficio delle Camere di Commercio italiane, che fornisce informazioni su un’impresa iscritta al Registro delle Imprese. La visura camerale online non ha valore di certificato, ma elenca la completezza delle informazioni in possesso del Registro delle Imprese su una qualsiasi società italiana (individuale o collettiva), sulla sua mission e sulla sua struttura. Ciascuna visura camerale on line, da meno di un anno a questa parte è tenuta a riportare al suo interno un codice, una sorta di “firma ufficiale” della Camera di Commercio, nota come QR Code.
Il QR Code sulla visura camerale online ne certifica l’autenticità, poiché rende possibile in qualsiasi momento il confronto con l’originale archiviato nei registri della Camera di Commercio. La presenza del QR Code certifica che una visura è autentica, ma, come già specificato, la visura non ha valore di certificato. Per l’ufficialità del documento è necessaria una dichiarazione di corrispondenza dei dati contenuti nella visura con lo stato di fatto della società. Il QR Code è estremamente facile da individuare sulla visura camerale on line. È riportato in alto a sinistra nella prima pagina, a destra invece, sotto forma di schema sono elencate le informazioni principali dell’impresa: i dati anagrafici (nel riquadro apposito), i dati economici (nel riquadro “l’impresa in cifre”) e i dati relativi alle attività esercitate (riquadro “attività”). In basso, sempre in prima pagina, vi è un riepilogo delle certificazioni e dei documenti consultabili (“certificazioni d’impresa” e “documenti consultabili”). Inoltre, a garanzia della non contraffazione della visura, il QR Code consente di recuperare in qualsiasi momento il documento ricevuto su tablet, smartphone o personal computer tramite un’apposita app.
APPROFONDIMENTI ESTIVI – PARTE TERZA: LA VISURA CAMERALE
La visura camerale online è l’unico documento, in Italia, in grado di fornire informazioni su un’impresa italiana sia che essa sia individuale o collettiva. Ciascuna impresa in Italia è infatti iscritta al Registro delle Imprese tenuto dalle Camere di Commercio Italiane ed è per questo rintracciabile tramite visura camerale on line.
Chiunque può ottenere una visura. È possibile richiederla recandosi di persona in una delle Camere di Commercio presenti sul territorio italiano (ve n’è una per provincia italiana) o comprando una visura camerale on line direttamente presso uno dei provider ufficiali di servizi riconosciuti da InfoCamere.
InfoCamere, che è una propaggine della Camera di Commercio operativa dal punto di vista informatico, contribuisce ad ordinare e diffondere il patrimonio informativo delle Camere di Commercio oltre a gestire ed elargire a privati e imprese i servizi camerali.
La visura camerale online primo e più importante dei documenti camerali, è una vera e propria carta di identità dell’impresa italiana. Consta di più parti, in forma di schema, che riassumono informazioni di natura economica, giuridica ed amministrativa. Sono presenti in visura i dati anagrafici del soggetto giuridico e dei soggetti fisici titolari della società, il codice fiscale dell’impresa e il suo numero REA, la natura giuridica, la data di costituzione, l’attività svolta, le cariche amministrative e gli organi sociali, sono indicate infine anche le sedi e le unità sociali. Esistono due tipi di visure camerali: la visura camerale ordinaria e la visura camerale storica. La visura storica contiene tutte le informazioni salienti dell’impresa, dalle sue origini al momento presente e fornisce perciò un quadro completo e aggiornato su struttura, caratteristiche, cambiamenti e storia dell’impresa. La visura ordinaria si focalizza invece solamente sul momento presente.
VISURA CAMERALE E REGISTRO IMPRESE
Il registro imprese è il registro pubblico che custodisce le informazioni di tutte le imprese italiane, di qualsiasi tipo o forma giuridica esse siano. Per legge, tutte le imprese italiane appena costituite sono tenute ad iscriversi al registro imprese, poiché questo ha anche funzione di anagrafe. I prospetti richiedibili al registro delle imprese sono molteplici, è possibile infatti ottenere tutti i tipi di certificati e visure (visura camerale online, visura camerale storica, certificati di deposito, ecc), le copie di tutti gli atti e dei bilanci delle aziende, gli elenchi delle imprese, le schede sulle persone e sulle imprese iscritte al registro, le schede dei soci di ciascuna azienda. La visura camerale on line, in particolare, è un documento ufficiale che fornisce informazioni di natura legale, economica ed amministrativa su un’azienda italiana regolarmente censita, sia questa individuale o collettiva.
Mediante la visura camerale on line è possibile ottenere un quadro completo sull’impresa che ci interessa: le sue informazioni permettono di determinarne la struttura (il numero dei soci e le loro cariche), le caratteristiche dal punto di vista economico, fiscale e giuridico, e persino la sua storia. Tramite lo studio di una visura camerale online poi è possibile determinare il grado di affidabilità (o al contrario, di rischiosità) di un’impresa. La visura camerale è un documento ufficiale, ma non ha valore di certificato, poiché permette sì di attestare la veridicità delle informazioni dichiarate dall’impresa stessa, ma necessita di una dichiarazione di conformità con lo stato dei fatti per essere dichiarata certificazione ufficiale.
VISURA CAMERALE ONLINE E QR CODE: CHIARIAMO TUTTE LE PERPLESSITÀ
La visura camerale online è un documento che fornisce tutte le informazioni necessarie su una azienda, impresa o società a chi deve informarsi sulla natura legale, giuridica o fiscale di un’impresa. Dal 5 marzo 2016 è entrato in vigore l’ultimo dei suoi aggiornamenti, quello che permette di potersi connettere ad InfoCamere per consultare la visura acquistata tramite il QR Code. Il QR Code, un vero e proprio sigillo digitale, permette infatti di poter navigare il sito ufficiale della Camera di Commercio, in completa trasparenza, da un qualsiasi dispositivo connesso ad internet. Qualsiasi visura camerale online è richiedibile e ottenibile con pochi click: la sua pratica organizzazione dei contenuti – estremamente chiara ed intuitiva, il QR code e una veste grafica semplice e accattivante garantiscono anche al fruitore occasionale di riuscire a comprendere rapidamente e senza sforzo le informazioni fiscali, giuridiche e legali riguardanti l’azienda di suo interesse.
La visura camerale on line è strutturata in modo semplice: sulla prima pagina vi sono le principali informazioni relative all’azienda, i dati anagrafici, economici e le informazioni relative all’attività esercitata. Un riepilogo dei contenuti principali è presente all’inizio di ciascun paragrafo, e in forma di schema sintetizza ciò che è scritto anche per esteso. Grazie al QR Code chiunque oggi può verificare l’autenticità di una visura camerale online: questo codice identificativo ufficiale permette infatti, tramite app (Ri QR Code) l’app realizzata da InfoCamere e scaricabile gratuitamente online, di confrontare il sigillo apposto sul documento in proprio possesso (il QR Code, appunto) con quello presente sul documento ufficiale custodito dal Registro delle Imprese.
GUIDA ALLA VISURA CAMERALE
Quando parliamo di visura camerale online stiamo facendo riferimento ad un documento ufficiale che fornisce tutte le informazioni economico-amministrative e legali di un’impresa regolarmente iscritta al Registro delle Imprese della Camera di Commercio. La visura camerale on line elenca, più specificamente, i dati anagrafici, costitutivi e di natura giuridico-legale di un’impresa.
Per ben capire cos’è una visura camerale on line, bisogna conoscere cosa sono le Camere di Commercio, come operano in Italia e quali sono le loro funzioni principali. La Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura è un ente pubblico autonomo, atto a promuovere gli interessi delle imprese italiane che vi sono iscritte. Vi sono Camere di Commercio in ciascuna provincia, e tutte le imprese italiane, alla loro costituzione, sono tenute a registrarvisi, più precisamente, sono tenute a registrarsi al Registro delle Imprese, che alla Camera di Commercio fa capo.
Il Registro delle Imprese, o anagrafe delle imprese è suddiviso in sezioni: una ordinaria e tre sezioni speciali. Nella sezione ordinaria sono custodite le informazioni sui grandi imprenditori commerciali individuali, le società di persone (ad eccezione delle società cosiddette semplici), le società di capitali, i consorzi fra imprenditori con attività esterne, tutti gli enti pubblici che abbiano come priorità delle attività commerciali e le società estere con sede in Italia. Le sezioni speciali ospitano società di imprenditori agricoli individuali, società di imprenditori artigiani, piccoli imprenditori commerciali e società semplici, oltre a società di professionisti, enti con attività di direzione e coordinamento di altre società e queste altre società.
Ciascun privato cittadino può richiedere ed ottenere una visura camerale online. Le visure camerali sono pubbliche e riportano informazioni importanti che è sempre bene conoscere. La visura camerale può essere richiesta in modalità ordinaria o storica. La visura camerale storica non fornisce solo le informazioni di una visura ordinaria, ma indica anche eventuali modifiche che la società ha subito nel corso degli anni (es. eventuale cambio di sede legale, vendita di quote, ecc.). La visura storica inoltre indica tutte le informazioni in merito all’impresa dalla sua costituzione al momento presente.
VISURA CAMERALE IN INGLESE E VISURA CAMERALE INGLESE: COSA C’È DA SAPERE
La visura camerale online è disponibile anche in lingua inglese, è conosciuta con il nome di Standard Company Information. La vera visura camerale inglese invece si chiama Business Entity Certificate ed è utile a tutte le persone italiane che sono interessate – magari – a conoscere lo stato e i dati di un’impresa straniera. Bisogna sapere però che la visura camerale non ha un suo equivalente perfettamente identico nei paesi dell’Unione Europea. Ogni paese infatti ha il proprio sistema di registrazione dei dati differente, e anche se molti di essi strutturano similarmente gli enti deputati all’archiviazione e alla conservazione dei dati sulle imprese presenti sul loro territorio, questi non potranno mai produrre un esatto equivalente della visura camerale online italiana.
Esistono istituzioni equivalenti alle Camere di Commercio e al Registro delle Imprese, che dall’estero è possibile contattare (sia direttamente che tramite ufficio relazioni estere della propria Camera di Commercio), alle quali è possibile richiedere i dati salienti relativi ad un’impresa che non ha uffici in Italia. In Germania, ad esempio, le imprese sono tenute a registrarsi alla Handelskammer, che può rilasciare un certificato relativo ad aziende ed imprese molto simile alla visura camerale on line. Questo certificato, noto in tedesco con il nome di Gründungsurkunde, è molto simile alla visura camerale come la conosciamo noi, dal momento che riporta tutte le informazioni salienti dal punto di vista legale ed economico di un’azienda tedesca. Nei paesi anglosassoni il registro imprese è tenuto direttamente dal Governo, che può, a richiesta, rilasciare un Business Entity Certificate o anche un Certificate of Incorporation (lett: atto costitutivo). Per tutte le persone straniere che invece necessitano informazioni in inglese sulle principali aziende italiane non resta che acquistare una visura camerale on line in inglese!
FOCUS SUI PRINCIPALI SERVIZI CAMERALI ONLINE
I servizi camerali sono accessibili a tutti, e consentono di venire in possesso di informazioni pubbliche custodite all’interno degli archivi delle banche dati camerali. Tra i principali servizi connessi all’universo camerale, tutti richiedibili presso gli uffici territoriali delle Camere di Commercio, vi è la visura camerale on line:
- La visura camerale online si specializza nel fornire informazioni su ciascuna impresa italiana regolarmente iscritta al Registro delle Imprese. Tipicamente essa fornisce dati sulla forma giuridica e sulla natura dell’impresa, l’attività che essa svolge, sui suoi principali organi di amministrazione e sulle sue cariche, sulla sede legale (e se presenti, le eventuali sedi secondarie e unità locali), sul capitale sociale nonché, nella sua versione storica, anche sugli eventi principali che hanno costituito “la storia” dell’impresa: come ad esempio eventuali trasferimenti, scissioni, fusioni, o passaggi di proprietà.
- L’ispezione camerale, o ricerca partita IVA, è invece un documento contenente le principali informazioni relative ad un’impresa fornite in maniera sintetica. Si focalizza su dati tecnici, quali ad esempio: denominazione, provincia e numero REA, codice fiscale e partita IVA, natura giuridica, stato attività, tipo di attività, indirizzo fisico e indirizzo di posta elettronica certificata, se esistente.
- La visura protesti va ad interrogare il Registro Informatico dei Protesti, in riferimento a pagamenti mancati (assegni, cambiali, vaglia cambiari ecc) a carico di un soggetto fisico o giuridico.
- Il Bilancio Aziendale, infine, è un documento rilasciato dall’archivio telematico bilanci della Camera di Commercio, che fornisce un elenco di tutte le voci contabili dello stato patrimoniale, economico e della nota integrativa di un’impresa italiana.
È possibile richiedere alcuni documenti camerali – come ad esempio la visura camerale online, anche in inglese, per venire incontro alle esigenze di un numero sempre maggiore di persone interessate a beneficiare delle informazioni in essa contenute. Come già detto, la visura camerale on line può essere rilasciata in modalità ordinaria o storica, quest’ultima con attenzione alle informazioni a partire dalla nascita dell’impresa fino al momento attuale.