TUTTO SULLA VISURA CAMERALE ONLINE

Visura camerale online, cos’è?

La visura camerale online è un documento informativo, rilasciato in carta semplice, privo di valore legale, che riporta tutte le informazioni  di natura giuridica ed economica contenute nel Registro delle Imprese relativamente ad una data impresa.visura camerale online

Può una visura camerale online essere richiesta per tutte le imprese iscritte presso le Camere di Commercio di tutto il territorio nazionale? Certo che sì. Al momento della costituzione, tutte le imprese presenti sul territorio italiano sono tenute a registrarsi presso le Camere di Commercio, ecco perché è sempre facile rintracciarle mediante visura camerale online!

Dal 20 ottobre 2014 è previsto il rilascio di visure camerali online anche in lingua inglese, mentre dal luglio 2015 è entrata in vigore una ulteriore modifica della visura camerale ordinaria che prevede l’indicazione della quotazione in borsa di una società. Accanto ai dati già indicati è possibile sapere non solo se un’impresa è quotata, ma anche da quanto tempo e per quale segmento del mercato è quotata.

Come si configura una visura camerale online e com’è possibile richiederne una?

  • Ricerca per nominativo: prevede la stampa di tutte le informazioni su un nominativo di persona fisica o di una impresa.
  • Visura camerale ordinaria: contiene le informazioni relative allo stato attuale dell’impresa (denominazione, sede, codice fiscale, partita IVA, numero e data di iscrizione, informazioni da statuto/patti sociali, capitale sociale, oggetto sociale, attività svolta, componenti dell’organo amministrativo, titolari di cariche o qualifiche, unità locali, trasferimenti d’azienda, compagine sociale, ecc ecc).
  • Visura camerale storica: questa visura contiene tutte le informazioni normalmente elencate in una normale visura camerale online, con, in aggiunta la storia delle modifiche presentate dall’impresa. La visura storica delle modifiche può anche essere richiesta limitatamente ad un periodo di tempo specifico.

La visura camerale storica viene rilasciata anche per le ditte sospese o cancellate, precedentemente indicate nel registro delle ditte, ma non per forza iscritte nel registro delle imprese.

Tutte le visure camerali si possono ottenere presso gli Sportelli Polifunzionali della Camera di Commercio, presentando l’apposito modello di richiesta nel quale si è tenuti a specificare il singolo nominativo o il numero di iscrizione al Registro Imprese o in alternativa, il numero REA dell’impresa per la quale si sta richiedendo una visura.

 

DEVI INVIARE IL TUO CURRICULUM A UN’AZIENDA? È IL MOMENTO DI RICHIEDERE UNA VISURA CAMERALE!

Un modo semplice per ottenere informazioni utili su ciascuna impresa registrata in Italia presso il Registro delle Imprese della Camera di Commercio è richiedere una visura camerale online. Se si è sul punto di prendere una decisione importante, come può essere quella di un neo-laureato che desidera inviare il proprio curriculum a varie aziende per un colloquio, ma che non sa ancora bene come muoversi e come rendere il proprio curriculum più interessante, la visura camerale on line può aiutare. Solo la visura camerale infatti consente di avere nel medesimo documento informazioni che riguardano l’attività, la mission, le sedi, gli amministratori di un’impresa e molto altro. Questo avviene perché non vi è alcun altro documento in grado di elencare contemporaneamente tutte le informazioni di natura societaria, legale e anagrafica di un’impresa italiana. Da qualche anno è disponibile anche in lingua inglese, a disposizione dei richiedenti di madrelingua inglese.

La visura camerale on line può essere richiesta in formato ordinario o storico. Nel caso di una visura storica è possibile indicare un periodo di riferimento entro cui far partire l’elenco dei dati: solo in questo modo è possibile ottenere informazioni, ad esempio, a partire dalla nascita dell’impresa. Le visure possono essere richieste per qualunque impresa regolarmente iscritta al registro della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, ma non è possibile ottenere informazioni camerali dagli Albi Professionali o visure camerali per persone fisiche. Richiedere una visura camerale online è molto semplice: è sufficiente conoscere la denominazione corretta mediante la quale l’impresa è registrata, o il suo numero REA, il suo codice fiscale o il numero della partita IVA.

COS’È IL NUMERO REA?

La sigla REA – Repertorio Economico Amministrativo, riporta ad un archivio dati satellite del Registro delle Imprese. Esso è previsto dalla Legge Italiana (L. 580/93 art.8, punto D e DPR 581/95 art.9) ed è un organo deputato alla raccolta di notizie prevalentemente di carattere statistico-economico amministrativo, relative sia ai soggetti per i quali non sussistono i presupposti per l’iscrizione nel Registro Imprese – come associazioni, fondazioni, comitati, enti non societari e unità locali di imprese estere – sia a soggetti regolarmente iscritti nel Registro, ma relativamente alla sola denuncia di inizio, modifica e cessazione di attività o apertura, e modifica o cessazione di unità locali. Il numero REA (numero a 6 cifre presente sulla visura camerale on line) è quell’identificativo – unico nel suo genere, che risale alla posizione dell’azienda nel registro informazioni: tramite numero REA è possibile richiedere una visura camerale online senza alcuna possibilità di errore. Naturalmente, tramite numero REA è possibile ottenere anche certificati di iscrizione al Registro delle Imprese e al REA. Il certificato viene rilasciato per tutte le imprese iscritte sul territorio nazionale, ed ha una validità legale di sei mesi. Il certificato a differenza della visura camerale on line ha una scadenza, ma è l’unico documento ufficiale che può essere utilizzato nelle opportune sedi legali. Proprio come la visura camerale online chiunque può richiedere un certificato di iscrizione al REA, ma non tutti questi documenti possono essere ottenuti immediatamente al momento della richiesta. Se l’impresa per cui si richiede il certificato non è in regola con il pagamento del diritto annuale, il rilascio del certificato sarà bloccato, e solo il Settore Diritto Annuale potrà determinarne lo sblocco.

VISURA CAMERALE E ISPEZIONE CAMERALE A CONFRONTO: QUANDO È PIÙ UTILE RICHIEDERE LA PRIMA RISPETTO ALLA SECONDA

Tutte le aziende italiane, indipendentemente dalla loro natura e attività, sin dalla costituzione devono effettuare l’iscrizione al Registro Imprese della Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura. L’ispezione camerale è un documento contenente le principali informazioni, fornite in via sintetica, su un’impresa, così come appaiono nella banca dati telematica della Camera di Commercio. In cosa l’ispezione camerale differisce da una regolare visura camerale? L’ispezione camerale riporta dati sulla denominazione, provincia, numero REA, partita iva e codice fiscale, natura giuridica, stato dell’attività, indirizzo, attività dichiarata e PEC, se presente. È comune che si richieda prima un’ispezione camerale e poi una visura camerale on line (che è un documento molto più dettagliato e completo) soprattutto al fine di accertare la reale esistenza di un’impresa di cui magari si conosce solo la denominazione. A partire dall’ispezione camerale è poi possibile richiedere una visura camerale on line, che elenca tutte le informazioni di natura societaria, legale e anagrafica dell’azienda.

La visura camerale online restituisce un quadro completo sull’impresa, in forma di schema su più pagine, indicandone la forma giuridica, la sede legale, le eventuali sedi secondarie ed unità locali; approfondisce l’attività svolta dall’azienda, i suoi principali organi di amministrazione, con elenco delle cariche sociali, il capitale sociale, i trasferimenti ed di dati in merito ad eventuali fusioni, scissioni o cessazione di attività. La visura camerale può essere richiesta in modalità ordinaria o storica, con la differenza che la seconda restituisce informazioni a partire dalla fondazione dell’impresa e la prima si limita allo stato attuale della situazione.

APPROFONDIMENTI ESTIVI – PARTE TERZA: LA VISURA CAMERALE

La visura camerale online è l’unico documento, in Italia, in grado di fornire informazioni su un’impresa italiana sia che essa sia individuale o collettiva. Ciascuna impresa in Italia è infatti iscritta al Registro delle Imprese tenuto dalle Camere di Commercio Italiane ed è per questo rintracciabile tramite visura camerale on line.

Chiunque può ottenere una visura. È possibile richiederla recandosi di persona in una delle Camere di Commercio presenti sul territorio italiano (ve n’è una per provincia italiana) o comprando una visura camerale on line direttamente presso uno dei provider ufficiali di servizi riconosciuti da InfoCamere.

InfoCamere, che è una propaggine della Camera di Commercio operativa dal punto di vista informatico, contribuisce ad ordinare e diffondere il patrimonio informativo delle Camere di Commercio oltre a gestire ed elargire a privati e imprese i servizi camerali.

La visura camerale online primo e più importante dei documenti camerali, è una vera e propria carta di identità dell’impresa italiana. Consta di più parti, in forma di schema, che riassumono informazioni di natura economica, giuridica ed amministrativa. Sono presenti in visura i dati anagrafici del soggetto giuridico e dei soggetti fisici titolari della società, il codice fiscale dell’impresa e il suo numero REA, la natura giuridica, la data di costituzione, l’attività svolta, le cariche amministrative e gli organi sociali, sono indicate infine anche le sedi e le unità sociali. Esistono due tipi di visure camerali: la visura camerale ordinaria e la visura camerale storica. La visura storica contiene tutte le informazioni salienti dell’impresa, dalle sue origini al momento presente e fornisce perciò un quadro completo e aggiornato su struttura, caratteristiche, cambiamenti e storia dell’impresa. La visura ordinaria si focalizza invece solamente sul momento presente.

FOCUS SUI PRINCIPALI SERVIZI CAMERALI ONLINE

I servizi camerali sono accessibili a tutti, e consentono di venire in possesso di informazioni pubbliche custodite all’interno degli archivi delle banche dati camerali. Tra i principali servizi connessi all’universo camerale, tutti richiedibili presso gli uffici territoriali delle Camere di Commercio, vi è la visura camerale on line:

  • La visura camerale online si specializza nel fornire informazioni su ciascuna impresa italiana regolarmente iscritta al Registro delle Imprese. Tipicamente essa fornisce dati sulla forma giuridica e sulla natura dell’impresa, l’attività che essa svolge, sui suoi principali organi di amministrazione e sulle sue cariche, sulla sede legale (e se presenti, le eventuali sedi secondarie e unità locali), sul capitale sociale nonché, nella sua versione storica, anche sugli eventi principali che hanno costituito “la storia” dell’impresa: come ad esempio eventuali trasferimenti, scissioni, fusioni, o passaggi di proprietà.
  • L’ispezione camerale, o ricerca partita IVA, è invece un documento contenente le principali informazioni relative ad un’impresa fornite in maniera sintetica. Si focalizza su dati tecnici, quali ad esempio: denominazione, provincia e numero REA, codice fiscale e partita IVA, natura giuridica, stato attività, tipo di attività, indirizzo fisico e indirizzo di posta elettronica certificata, se esistente.
  • La visura protesti va ad interrogare il Registro Informatico dei Protesti, in riferimento a pagamenti mancati (assegni, cambiali, vaglia cambiari ecc) a carico di un soggetto fisico o giuridico.
  • Il Bilancio Aziendale, infine, è un documento rilasciato dall’archivio telematico bilanci della Camera di Commercio, che fornisce un elenco di tutte le voci contabili dello stato patrimoniale, economico e della nota integrativa di un’impresa italiana.

È possibile richiedere alcuni documenti camerali – come ad esempio la visura camerale online, anche in inglese, per venire incontro alle esigenze di un numero sempre maggiore di persone interessate a beneficiare delle informazioni in essa contenute. Come già detto, la visura camerale on line può essere rilasciata in modalità ordinaria o storica, quest’ultima con attenzione alle informazioni a partire dalla nascita dell’impresa fino al momento attuale.

VISURA CAMERALE: TUTTO CIÒ CHE C’È DA SAPERE!

La visura camerale può essere uno strumento importante per molti. Lo è per l’impresa che può, grazie alle informazioni ivi contenute, operare decisioni delicate nel campo del business, prendendo esempio (e perché no, talvolta anche le distanze!) dalla storia e dall’esperienza di altre imprese italiane. Ad esempio, un’impresa può aver bisogno di acquisire dati ufficiali ed affidabili sulle aziende concorrenti, dalla fondazione al giorno d’oggi, così come vengono elencati dalle visure camerali storiche.

La visura camerale può rappresentare la linea guida primaria di un professionista alla ricerca di informazioni sicure, precise ed incontrovertibili: essa riporta infatti le principali informazioni amministrative, economiche e legali di ciascuna impresa iscritta al Registro delle imprese; aiuta a monitorare l’andamento e valutare la solvibilità delle aziende, e permette addirittura di effettuare approfondimenti sui suoi soci e amministratori.

Anche il singolo cittadino ha innumerevoli vantaggi dal richiedere una visura camerale. E anche se normalmente non è un pensiero immediato, (quanti di voi si saranno spesso chiesti: “a cosa può mai servirmi una visura camerale?”) è ormai una certezza che questo tipo di documenti possano essere impiegati a tutela del consumatore. Le visure camerali sono persino utili a chi è alla ricerca di un lavoro. In che modo? I dati contenuti in una visura camerale permettono di effettuare un bilancio e una valutazione partendo da molti parametri, poiché offrono informazioni su diversi ambiti, partendo dall’ambito finanziario fino ad arrivare alla struttura e l’assetto di una società. Al privato cittadino alla ricerca di un lavoro, la visura può offrire informazioni utili sull’organigramma, sui ruoli e sulle figure professionali di interesse per una data impresa. Al proprietario di casa che deve rinnovare il proprio appartamento la visura camerale può garantire l’affidabilità di un’impresa edile, e così via…

La richiesta di una visura camerale online è un’operazione agevole per chiunque e la ricerca di una specifica impresa può avvenire mediante semplici criteri: la ricerca per denominazione, per codice fiscale, per partita IVA o per codice REA (che è il codice identificativo di ciascuna azienda contenuta nel registro imprese provinciale). Basta veramente poco!

La visura camerale online consente di entrare nel dettaglio di ogni impresa attraverso una lista di occorrenze che soddisfano le condizioni richieste e che elencano i dati essenziali di ogni azienda.

A seconda delle specifiche necessità è possibile richiedere una visura camerale ordinaria o una visura camerale storica, entrambi i documenti offrono informazioni sulle imprese, ma mentre la visura ordinaria riporta i dati sull’azienda relativi al momento presente, la visura storica fornisce un quadro completo dalle sue origini al momento attuale.

Da qualche mese la visura camerale in inglese è una realtà: un sussidio ulteriore ad esempio per chi vuole fornire ad autorità straniere la documentazione richiesta per attività di import-export.