VISURA CAMERALE ONLINE: UNO STRUMENTO INDISPENSABILE

Più di una impresa italiana su dieci non è in condizioni finanziarie allettanti.

La visura camerale si rivela essere lo strumento più efficace per ottenere informazioni sull’affidabilità di un’azienda.

Secondo una recente indagine dell’Istat più di una impresa italiana su dieci non è in condizioni finanziarie allettanti. La salute finanziaria di una società è da ritenersi il fattore principale per assicurarsi una solida partnership o semplicemente per investire in modo efficace.

visura camerale online

Le visure camerali sono ottenibili direttamente online grazie alle società di servizi. Ottenere informazioni commerciali in anticipo è da considerarsi il primo passo per evitare i cosiddetti “bidoni”. Una visura camerale online contiene dati prelevati dalla Camera di Commercio. Si tratta di documenti pubblici che corrispondono allo stato di salute finanziaria di una società: dati anagrafici del titolare, il suo ruolo in altre imprese; il bilancio ufficiale dell’impresa ed eventuali problemi giudiziari o finanziari passati; il registro dei protesti, che fornisce un’utile strumento di analisi e valutazione.

Un imprenditore che non dispone delle informazioni necessarie è totalmente svantaggiato: investire in imprese che hanno contratto debiti o che hanno avuto problemi con la giustizia non è certamente una mossa efficace.

Il problema dell’affidabilità finanziaria è, in un momento in cui la crisi ancora grava sulle imprese italiane, ancora più urgente. La collaborazione commerciale è uno strumento di incredibile portata: la sinergia può tradursi in vantaggi per entrambi gli attori. Sono molte infatti le imprese che cercano nuovi finanziamenti per poter uscire da una condizione di impasse, ma sono ben poche quelle che dispongono delle credenziali per rivelarsi dei partner commerciali performanti. Le visure camerali contengono, come dicevamo, documenti pubblici: tutti hanno diritto a poterle ottenere e valutare sulla base di dati materiali reali. Ma sono anche documenti complessi, di difficile reperimento. La visura camerale online invece integra tutti i documenti necessari in un solo dossier, permettendo dunque una facile consultazione e garantendo un’accessibilità maggiore.

VISURA CAMERALE ONLINE: L’AZIENDA È AFFIDABILE?

Avviare una nuova collaborazione: come capire se l’azienda è affidabile? Nulla di più semplice: basta una visura camerale online!

Quando si parla di valutare l’affidabilità di un’azienda, la visura camerale rappresenta una garanzia impagabile. Unico documento in grado di fornire tutte le informazioni legali di un’azienda oltre alle principali informazioni economiche ed amministrative, è richiedibile da chiunque perché pubblica.

visura camerale online

Documento rilasciato in carta semplice, privo di valore legale (se non successivamente “autenticata” da una dichiarazione di conformità dei dati), la visura camerale contiene tutti i dati anagrafici (codice fiscale, sede dell’impresa, natura giuridica, data di costituzione) ma anche preziose informazioni amministrative: attività svolta, cariche amministrative principali, organi sociali, unità locali. La versione storica di una visura camerale a sua volta contiene le medesime informazioni, ma dalla costituzione dell’impresa, ed è utile quindi in caso di acquisizioni, cessazioni, o modifiche alla struttura, alle caratteristiche e alla storia dell’impresa stessa.

Al momento della costituzione, ciascuna azienda è tenuta a registrare i propri dati presso la Camera di Commercio, operazione che rende quindi rintracciabile qualsiasi impresa presente sul territorio nazionale in pochi semplici clicks.

A partire da ottobre 2014 la visura camerale online può anche essere richiesta in lingua inglese, mentre dall’estate del 2015 tutte le visure camerali contengono anche l’indicazione della quotazione in borsa di una società. Dal marzo 2016, anche la sua veste grafica ha subito modifiche. Grazie alla presenza in visura del QR Code, è possibile consultare la visura camerale online anche in formato digitale, dopo averlo acquistato, direttamente collegandosi al sito di InfoCamere, pur senza avere a disposizione il dispositivo sul quale lo si è scaricato! Tutto tramite QR Code. Il QR Code, o Quick Response Code, è un vero e proprio sigillo digitale, un codice a barre digitale in 2D che consente di poter leggere informazioni tramite telefono cellulare o smartphone. Ogni QR Code può contenere fino ad oltre 7000 caratteri numerici (e più di 4000 alfanumerici!) unici che riconducano ad ogni singolo documento.

 

VISURA CAMERALE E ISPEZIONE CAMERALE A CONFRONTO: QUANDO È PIÙ UTILE RICHIEDERE LA PRIMA RISPETTO ALLA SECONDA

Tutte le aziende italiane, indipendentemente dalla loro natura e attività, sin dalla costituzione devono effettuare l’iscrizione al Registro Imprese della Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura. L’ispezione camerale è un documento contenente le principali informazioni, fornite in via sintetica, su un’impresa, così come appaiono nella banca dati telematica della Camera di Commercio. In cosa l’ispezione camerale differisce da una regolare visura camerale? L’ispezione camerale riporta dati sulla denominazione, provincia, numero REA, partita iva e codice fiscale, natura giuridica, stato dell’attività, indirizzo, attività dichiarata e PEC, se presente. È comune che si richieda prima un’ispezione camerale e poi una visura camerale on line (che è un documento molto più dettagliato e completo) soprattutto al fine di accertare la reale esistenza di un’impresa di cui magari si conosce solo la denominazione. A partire dall’ispezione camerale è poi possibile richiedere una visura camerale on line, che elenca tutte le informazioni di natura societaria, legale e anagrafica dell’azienda.

La visura camerale online restituisce un quadro completo sull’impresa, in forma di schema su più pagine, indicandone la forma giuridica, la sede legale, le eventuali sedi secondarie ed unità locali; approfondisce l’attività svolta dall’azienda, i suoi principali organi di amministrazione, con elenco delle cariche sociali, il capitale sociale, i trasferimenti ed di dati in merito ad eventuali fusioni, scissioni o cessazione di attività. La visura camerale può essere richiesta in modalità ordinaria o storica, con la differenza che la seconda restituisce informazioni a partire dalla fondazione dell’impresa e la prima si limita allo stato attuale della situazione.

COME POSSIAMO VERIFICARE L’AUTENTICITÀ DI UNA VISURA CAMERALE?

La visura camerale online è quel documento – richiedibile presso qualsiasi ufficio delle Camere di Commercio italiane, che fornisce informazioni su un’impresa iscritta al Registro delle Imprese. La visura camerale online non ha valore di certificato, ma elenca la completezza delle informazioni in possesso del Registro delle Imprese su una qualsiasi società italiana (individuale o collettiva), sulla sua mission e sulla sua struttura. Ciascuna visura camerale on line, da meno di un anno a questa parte è tenuta a riportare al suo interno un codice, una sorta di “firma ufficiale” della Camera di Commercio, nota come QR Code.

Il QR Code sulla visura camerale online ne certifica l’autenticità, poiché rende possibile in qualsiasi momento il confronto con l’originale archiviato nei registri della Camera di Commercio. La presenza del QR Code certifica che una visura è autentica, ma, come già specificato, la visura non ha valore di certificato. Per l’ufficialità del documento è necessaria una dichiarazione di corrispondenza dei dati contenuti nella visura con lo stato di fatto della società. Il QR Code è estremamente facile da individuare sulla visura camerale on line. È riportato in alto a sinistra nella prima pagina, a destra invece, sotto forma di schema sono elencate le informazioni principali dell’impresa: i dati anagrafici (nel riquadro apposito), i dati economici (nel riquadro “l’impresa in cifre”) e i dati relativi alle attività esercitate (riquadro “attività”). In basso, sempre in prima pagina, vi è un riepilogo delle certificazioni e dei documenti consultabili (“certificazioni d’impresa” e “documenti consultabili”). Inoltre, a garanzia della non contraffazione della visura, il QR Code consente di recuperare in qualsiasi momento il documento ricevuto su tablet, smartphone o personal computer tramite un’apposita app.

GUIDA ALLA VISURA CAMERALE

Quando parliamo di visura camerale online stiamo facendo riferimento ad un documento ufficiale che fornisce tutte le informazioni economico-amministrative e legali di un’impresa regolarmente iscritta al Registro delle Imprese della Camera di Commercio. La visura camerale on line elenca, più specificamente, i dati anagrafici, costitutivi e di natura giuridico-legale di un’impresa.

Per ben capire cos’è una visura camerale on line, bisogna conoscere cosa sono le Camere di Commercio, come operano in Italia e quali sono le loro funzioni principali. La Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura è un ente pubblico autonomo, atto a promuovere gli interessi delle imprese italiane che vi sono iscritte. Vi sono Camere di Commercio in ciascuna provincia, e tutte le imprese italiane, alla loro costituzione, sono tenute a registrarvisi, più precisamente, sono tenute a registrarsi al Registro delle Imprese, che alla Camera di Commercio fa capo.

Il Registro delle Imprese, o anagrafe delle imprese è suddiviso in sezioni: una ordinaria e tre sezioni speciali. Nella sezione ordinaria sono custodite le informazioni sui grandi imprenditori commerciali individuali, le società di persone (ad eccezione delle società cosiddette semplici), le società di capitali, i consorzi fra imprenditori con attività esterne, tutti gli enti pubblici che abbiano come priorità delle attività commerciali e le società estere con sede in Italia. Le sezioni speciali ospitano società di imprenditori agricoli individuali, società di imprenditori artigiani, piccoli imprenditori commerciali e società semplici, oltre a società di professionisti, enti con attività di direzione e coordinamento di altre società e queste altre società.

Ciascun privato cittadino può richiedere ed ottenere una visura camerale online. Le visure camerali sono pubbliche e riportano informazioni importanti che è sempre bene conoscere. La visura camerale può essere richiesta in modalità ordinaria o storica. La visura camerale storica non fornisce solo le informazioni di una visura ordinaria, ma indica anche eventuali modifiche che la società ha subito nel corso degli anni (es. eventuale cambio di sede legale, vendita di quote, ecc.). La visura storica inoltre indica tutte le informazioni in merito all’impresa dalla sua costituzione al momento presente.

 

VISURA CAMERALE: TUTTO CIÒ CHE C’È DA SAPERE!

La visura camerale può essere uno strumento importante per molti. Lo è per l’impresa che può, grazie alle informazioni ivi contenute, operare decisioni delicate nel campo del business, prendendo esempio (e perché no, talvolta anche le distanze!) dalla storia e dall’esperienza di altre imprese italiane. Ad esempio, un’impresa può aver bisogno di acquisire dati ufficiali ed affidabili sulle aziende concorrenti, dalla fondazione al giorno d’oggi, così come vengono elencati dalle visure camerali storiche.

La visura camerale può rappresentare la linea guida primaria di un professionista alla ricerca di informazioni sicure, precise ed incontrovertibili: essa riporta infatti le principali informazioni amministrative, economiche e legali di ciascuna impresa iscritta al Registro delle imprese; aiuta a monitorare l’andamento e valutare la solvibilità delle aziende, e permette addirittura di effettuare approfondimenti sui suoi soci e amministratori.

Anche il singolo cittadino ha innumerevoli vantaggi dal richiedere una visura camerale. E anche se normalmente non è un pensiero immediato, (quanti di voi si saranno spesso chiesti: “a cosa può mai servirmi una visura camerale?”) è ormai una certezza che questo tipo di documenti possano essere impiegati a tutela del consumatore. Le visure camerali sono persino utili a chi è alla ricerca di un lavoro. In che modo? I dati contenuti in una visura camerale permettono di effettuare un bilancio e una valutazione partendo da molti parametri, poiché offrono informazioni su diversi ambiti, partendo dall’ambito finanziario fino ad arrivare alla struttura e l’assetto di una società. Al privato cittadino alla ricerca di un lavoro, la visura può offrire informazioni utili sull’organigramma, sui ruoli e sulle figure professionali di interesse per una data impresa. Al proprietario di casa che deve rinnovare il proprio appartamento la visura camerale può garantire l’affidabilità di un’impresa edile, e così via…

La richiesta di una visura camerale online è un’operazione agevole per chiunque e la ricerca di una specifica impresa può avvenire mediante semplici criteri: la ricerca per denominazione, per codice fiscale, per partita IVA o per codice REA (che è il codice identificativo di ciascuna azienda contenuta nel registro imprese provinciale). Basta veramente poco!

La visura camerale online consente di entrare nel dettaglio di ogni impresa attraverso una lista di occorrenze che soddisfano le condizioni richieste e che elencano i dati essenziali di ogni azienda.

A seconda delle specifiche necessità è possibile richiedere una visura camerale ordinaria o una visura camerale storica, entrambi i documenti offrono informazioni sulle imprese, ma mentre la visura ordinaria riporta i dati sull’azienda relativi al momento presente, la visura storica fornisce un quadro completo dalle sue origini al momento attuale.

Da qualche mese la visura camerale in inglese è una realtà: un sussidio ulteriore ad esempio per chi vuole fornire ad autorità straniere la documentazione richiesta per attività di import-export.