DI COSA PARLIAMO QUANDO PARLIAMO DI CATASTO?

Di cosa parliamo quando parliamo di catasto? Il “catasto”, questa gigantesca parola contenitore che deriva dal greco κατά στίχον, che vuol dire “riga per riga”, è un ente genericamente preposto al rilevamento sistematico delle unità immobiliari; tenuto a gestire, immagazzinare e conservare documenti, mappe e dati sugli immobili, e nominalmente composto da più archivi in comunicazione tra loro. Ma come sono fatti gli archivi catastali?

I database catastali che custodiscono e gestiscono la nostra visura catastale online e planimetria catastale online sono attualmente schematizzabili secondo cinque criteri, cinque sotto-archivi in stretta correlazione tra loro.

L’archivio del catasto terreni e l’archivio del catasto fabbricati, entrambi detti anche archivi amministrativo-censuari sono incaricati di custodire ed ordinare tutte le informazioni sull’identificativo catastale e i dati tecnici degli immobili di tutto il catasto. Il catasto terreni contiene anche tutto l’immenso archivio cartografico (corredato dai dati di quello urbano), e quello dei fabbricati lavora in correlazione con quello che gestisce il corpus delle planimetrie catastali online delle unità immobiliari italiane. Il database dei soggetti è l’unico archivio in comunicazione con i due catasti ed è agganciato a sua volta ad un sub-archivio, detto delle titolarità, questo connette i soggetti con i relativi atti, documenti e volture che ne determinano i titoli di possesso sulla base del loro nominativo. Tutti gli archivi sono in comunicazione tra loro mediante gli identificativi catastali, per cui è sempre possibile dalla conoscenza parziale dei dati su un dato immobile o soggetto completare il quadro delle informazioni che porta all’ottenimento finale della visura catastale online.