Richiesta di Bilancio Aziendale: quando e come si può ottenere

Ci sono diversi motivi per cui un professionista o un’azienda possono avere bisogno di accedere ai bilanci aziendali di un’altra azienda: valutare una collaborazione, una sponsorizzazione, o anche l’acquisto di azioni e così via. Ma si può richiedere il bilancio aziendale di una azienda terza e, nel caso, come si fa?

Ottenere i bilanci delle aziende: è possibile?
In Italia, tutte le società di capitali e le cooperative che siano iscritte al Registro delle Imprese hanno l’obbligo di depositare, ogni anno, il proprio bilancio aziendale. E’ possibile, pertanto, richiedere i bilanci aziendali di tutte le società, anche se vi sono delle eccezioni.Bilancio Aziendale

Le eccezioni riguardano quelle società che non hanno l’obbligo di depositare i propri bilanci presso la Camera di Commercio della Provincia di residenza. Queste sono tutte quelle società che adottano una gestione ordinaria contabile di tipo internazionale (le compagnie assicurative, gli istituti bancari, le società quotate in borsa…). Non sarà possibile, quindi, richiedere i bilanci di questo tipo di società.

Come richiedere i bilanci delle aziende?
La richiesta di bilancio aziendale avviene attraverso una visura, ovvero attraverso un’apposita domanda alla Camera di Commercio della Provincia di residenza della società per cui si richiede il bilancio.

Dal punto di vista pratico, richiedere un bilancio aziendale è semplicissimo grazie ai servizi appositi messi a disposizione da piattaforme come Prontocatasto.

Prontocatasto ti permette di richiedere un bilancio aziendale online, senza doverti recare alla Camera di Commercio. Per ottenere il bilancio aziendale di una società dovrai semplicemente cercarla nel database (attraverso dati come il numero di Partita Iva o il Codice Fiscale) e inoltrare la richiesta. Il bilancio aziendale richiesto ti verrà fornito in formato digitale (pdf) entro 1 ora circa dalla richiesta.

Il vantaggio della richiesta di bilancio aziendale online è anche nei costi contenuti: una richiesta costa solo 12 euro + IVA.

FOCUS SUI PRINCIPALI SERVIZI CAMERALI ONLINE

I servizi camerali sono accessibili a tutti, e consentono di venire in possesso di informazioni pubbliche custodite all’interno degli archivi delle banche dati camerali. Tra i principali servizi connessi all’universo camerale, tutti richiedibili presso gli uffici territoriali delle Camere di Commercio, vi è la visura camerale on line:

  • La visura camerale online si specializza nel fornire informazioni su ciascuna impresa italiana regolarmente iscritta al Registro delle Imprese. Tipicamente essa fornisce dati sulla forma giuridica e sulla natura dell’impresa, l’attività che essa svolge, sui suoi principali organi di amministrazione e sulle sue cariche, sulla sede legale (e se presenti, le eventuali sedi secondarie e unità locali), sul capitale sociale nonché, nella sua versione storica, anche sugli eventi principali che hanno costituito “la storia” dell’impresa: come ad esempio eventuali trasferimenti, scissioni, fusioni, o passaggi di proprietà.
  • L’ispezione camerale, o ricerca partita IVA, è invece un documento contenente le principali informazioni relative ad un’impresa fornite in maniera sintetica. Si focalizza su dati tecnici, quali ad esempio: denominazione, provincia e numero REA, codice fiscale e partita IVA, natura giuridica, stato attività, tipo di attività, indirizzo fisico e indirizzo di posta elettronica certificata, se esistente.
  • La visura protesti va ad interrogare il Registro Informatico dei Protesti, in riferimento a pagamenti mancati (assegni, cambiali, vaglia cambiari ecc) a carico di un soggetto fisico o giuridico.
  • Il Bilancio Aziendale, infine, è un documento rilasciato dall’archivio telematico bilanci della Camera di Commercio, che fornisce un elenco di tutte le voci contabili dello stato patrimoniale, economico e della nota integrativa di un’impresa italiana.

È possibile richiedere alcuni documenti camerali – come ad esempio la visura camerale online, anche in inglese, per venire incontro alle esigenze di un numero sempre maggiore di persone interessate a beneficiare delle informazioni in essa contenute. Come già detto, la visura camerale on line può essere rilasciata in modalità ordinaria o storica, quest’ultima con attenzione alle informazioni a partire dalla nascita dell’impresa fino al momento attuale.

UN PO’ DI CURIOSITÀ SUL MONDO CAMERALE

Il mondo camerale è vasto e complicato come quello economico più in generale. È composto da Camere di Commercio (unità competenti per territorio, ve n’è una in ogni provincia), Unioni Regionali, sedi distaccate, Centri Estero-Regionali, Camere di Commercio Italiane all’Estero, Aziende speciali, Eurosportelli e moltissimi altri enti e infrastrutture, società, consorzi ed altro. Un modo semplice per orientarvisi è ottenere informazioni sulle imprese consultando l’anagrafe delle imprese. Conoscere un’azienda, le sue attività, i suoi amministratori, le figure professionali che ruotano attorno ad essa può aiutare in molteplici situazioni. La visura camerale è quel documento che ci permette di acquisire informazioni su qualsiasi azienda italiana, individuale o collettiva, iscritta al registro delle imprese delle Camere di Commercio. Tutti possono servirsene e richiederla con un semplice click: visure camerali, ispezioni camerali, visure protesti e bilanci aziendali forniscono tutte le informazioni di natura legale, economica ed amministrativa di un’azienda italiana. La visura camerale online, acquistabile anche in lingua inglese, non ha valore di certificato.

La via più semplice per richiedere una visura camerale on line è attraverso il numero REA, quel numero che fa capo al repertorio economico amministrativo e che permette di risalire ai dati relativi all’inizio, alla modifica, alla sospensione o cessazione delle attività di un’impresa; quelli relativi all’apertura, modifica o cessazione di unità locali, oltre che alle nomine e cessazioni di responsabili tecnici, all’indicazione dell’attività prevalente ecc. Se non si è in possesso del numero rea, per ottenere una visura camerale online è sufficiente conoscere il numero della partita iva o il codice fiscale dell’azienda, oppure, in ultima analisi, la sua denominazione.

COME FUNZIONA IL SISTEMA CAMERALE ITALIANO?

Il Sistema Camerale italiano è una struttura che comprende l’insieme delle Camere di Commercio sul territorio nazionale e quelle all’estero, tutte le Unioni Regionali, le sedi distaccate, i Centri Estero Regionali, le Aziende Speciali, gli Eurosportelli, e molte altre infrastrutture, società e consorzi. Tutti questi organi concorrono a tutelare gli interessi generali del sistema produttivo, al fine di promuovere lo sviluppo locale, la trasparenza del mercato e generare armonia tra le singole imprese e l’amministrazione pubblica. L’organismo rappresentante l’Unione italiana delle Camere di Commercio, industria, artigianato e agricoltura in Italia è Unioncamere, unico rappresentante istituzionale del sistema camerale italiano e attivo sin dal 1901; quello a livello europeo invece, – fondato nel 1958 in risposta alla nascita della Comunità Economica Europea – è Eurochambres: occhi, orecchie e voce della comunità economica a livello europeo.

Il Registro delle Imprese è una vera e propria anagrafe delle attività imprenditoriali del paese. È questo infatti il luogo dove sono immagazzinati e catalogati tutti quei dati (come gli atti di costituzione e le successive modifiche, gli atti di cessazione ecc) delle imprese italiane costituite in qualsiasi forma giuridica e settore di attività economica, purché aventi sede o altre unità locali sul territorio nazionale italiano. Il registro imprese è un registro pubblico, che, in seguito al D.M. 24 luglio 1996 e soprattutto al regolamento di attuazione successivamente emesso, ha previsto il riordino delle Camere di Commercio.

Il Registro delle Imprese, affidato alla Camera di Commercio locale, opera sotto la sorveglianza di un Giudice e si propone di fornire il quadro completo della situazione giuridica di ogni attività. Tra i suoi innumerevoli compiti vi è quello di erogare le visure camerali, le ispezioni camerali, le visure registro protesti ed il bilancio aziendale.

La visura camerale, in quanto “carta di identità”dell’impresa, restituisce le principali informazioni anagrafiche, giuridiche e societarie dell’attività. La visura camerale ordinaria ci informa circa la forma giuridica, la sede legale e le eventuali sedi secondarie od unità locali dell’impresa e fornisce dati sull’attività svolta e sulle sue cariche sociali; la visura camerale storica invece, ci permette di ottenere dati fin dalla fondazione dell’attività per arrivare ai giorni nostri. Questi servizi, ormai da qualche anno, sono comodamente richiedibili e fruibili anche online. Ma andiamo a vedere più approfonditamente di cosa si sta parlando.

L’ispezione camerale (o ricerca Partita Iva) è un documento contenente le principali informazioni relative alla denominazione, al codice REA, Codice Fiscale, Partita Iva, natura giuridica, stato dell’attività, indirizzo, attività primaria e posta elettronica certificata dell’impresa.

La visura protesti – che tiene conto dei dati aggiornati del Registro Informatico dei Protesti – è quel documento che fornisce informazioni in relazione ai mancati pagamenti (cambiali, vaglia cambiari o assegni bancari in tutto il territorio nazionale) a carico di una persona fisica o giuridica.

Il bilancio aziendale, infine, è quel documento contenente tutte le informazioni relative alle voci contabili dello stato patrimoniale, della nota integrativa e del conto economico dell’attività imprenditoriale che l’azienda è tenuta a redigere periodicamente, allo scopo di consentire il corretto accertamento della propria situazione patrimoniale e finanziaria. Il deposito di bilancio è obbligatorio unicamente per le Società di capitali.