QUALI SONO LE REGOLE DA SEGUIRE QUANDO SI DEVE DEMOLIRE UN VEICOLO?

Oggi parliamo della procedura da seguire quando ci si deve disfare di un veicolo, qual è la prassi, quali consigli tenere a mente per evitare le inevitabili lungaggini e file agli sportelli?

Per iniziare occorre sapere che non tutti possono eseguire la richiesta di demolizione: può farlo il proprietario dell’auto, l’intestatario del bene, così come indicato dalla visura pra e dagli archivi del Pubblico Registro Automobilistico e poche altre figure. Se il proprietario è vivente e il suo nominativo è associato al veicolo, ma stenta comunque a comparire sulla visura pra, prima di procedere sarà necessario effettuare un aggiornamento al Pra. Se l’assenza del proprietario sulla visura è dovuta ad altra causa (decesso non ancora comunicato al Pra, passaggio di proprietà non ancora registrato ma comunque nei suoi tempi regolari, ecc) occorrerà procedere di volta in volta in maniera differente. Per legge la sola persona in grado di effettuare una richiesta di demolizione di un veicolo, oltre al legittimo proprietario, è infatti un soggetto che pur non risultando intestatario al Pra possa dimostrare di essere comunque proprietario di quel veicolo (come ad esempio nel caso degli eredi di un proprietario venuto a mancare che ha però fatto testamento, o una persona in possesso di un atto di vendita in proprio favore non ancora registrato al Pra che ha già ricevuto i documenti importanti del veicolo).

Solo in seguito alla presentazione della richiesta di demolizione si può considerare possibile procedere con l’effettivo processo di smantellamento dell’auto, di cui normalmente è incaricato un centro di raccolta veicoli o un demolitore autorizzato. Al demolitore va consegnato il veicolo, completo di targhe e certificati (Carta di Circolazione e Certificato di proprietà o in assenza di quest’ultimo, il Foglio Complementare) e documenti che comprovino le speciali condizioni di cui abbiamo sopra (atto di accettazione di un’eredità, atto di vendita non ancora registrato, dichiarazioni sostitutive di atti notarili ecc ecc). Se i documenti principali dell’auto sono stati rubati è necessario presentare la denuncia fatta presso Polizia o Carabinieri.

A demolizione avvenuta, normalmente, l’addetto alla rottamazione deposita un atto di Cessazione della Circolazione per Demolizione presso il Pra. Si hanno solo trenta giorni dall’avvenuta consegna del veicolo presso il centro di demolizione veicoli per espletare suddetta pratica. Con l’atto di Cessazione della Circolazione per Demolizione il proprietario è sollevato da qualsiasi responsabilità civile, penale ed amministrativa sul veicolo. Per lui decade anche l’obbligo di effettuare il calcolo bollo auto e di pagare la tassa automobilistica, a patto che la pratica sia stata presentata entro i termini di scadenza del calcolo bollo auto e del suo pagamento, e che tutto sia avvenuto nel rispetto dei termini di legge previsti da ogni Regione. Se tutti questi passaggi saranno svolti regolarmente e senza intoppi, il proprietario del veicolo ormai demolito otterrà dal Pra la ricevuta per il Certificato di Demolizione Digitale e potrà considerare di aver fatto tutto ciò che era necessario fare quando si deve demolire un veicolo.