La Visura Catastale è un documento che fornisce informazioni censuarie sugli immobili, che viene fornito dalla banca dati dell’Agenzia delle Entrate. Ad una prima occhiata può non essere di facile consultazione per tutti, ecco quindi un breve prontuario sulla sua lettura:
- Tipologia di Visura
Questa voce indica la tipologia di Visura Catastale richiesta (esistono due tipologie richiedibili: la Visura Catastale per Immobile o la Visura Catastale per Soggetto) e la data di aggiornamento dei servizi informatizzati del Catasto.
- Dati del Catasto
In questo campo si trova il nominativo ricercato, l’indicazione dell’estensione della ricerca (Catasto Terreni o Catasto Urbano) e la Provincia di riferimento.
- Soggetto Individuato
Qui si trovano i dati anagrafici del soggetto individuato, così come sono stati depositati presso l’archivio dell’Agenzia del Territorio.
- Indicazione Unità Immobiliari
Indica il Comune in cui si trovano le unità immobiliari per cui si richiede la Visura Catastale, di seguito viene indicato anche il suo codice catastale di riferimento.
- Dati Identificativi
Forniscono i codici ed i dati che identificano una precisa unità immobiliare in carico ad uno o più soggetti.
Sezione Urbana: Non sempre presente, indica una zona del territorio comunale. È il primo dato utile alla localizzazione di un’immobile all’interno di una porzione di territorio.
Foglio: Indica la precisa porzione di territorio comunale all’interno del quale è presente l’immobile.
Particella: Determina la posizione del fabbricato all’interno di un foglio. (Talvolta può essere indicata con il nome di “Mappale”)
Subalterno (o sub): Permette di individuare l’unità immobiliare all’interno di un fabbricato.
- Dati di Classamento
Indica l’insieme dei dati che indicano la relativa rendita dell’unità immobiliare.
Zona Censuaria: Indica una porzione di territorio comunale censito per uniforme redditività dei fabbricati. (Il quadro tariffario relativo a tali zone è consultabile presso tutti gli uffici dell’Agenzia del Territorio)
Microzona: Parametro di classificazione introdotto con il DPR 138/98 “Regolamento per la revisione delle zone censuarie e delle tariffe d’estimo in esecuzione alla Legge 662/96”, identifica le zone del territorio comunale che presentano caratteristiche omogenee dal punto di vista urbanistico, storico-ambientale, socio-economico ecc. In ciascuna microzona le unità immobiliari sono uniformi per caratteristiche tipologiche, epoca di costruzione e destinazione prevalenti.
Categoria: Indica la tipologia di unità immobiliare (A, B, C, D, E , F; che, come sappiamo, presto saranno raggruppate in maniera differente) sulla base del raggruppamento per categorie di immobili.
Classe: Determina il grado di produttività riferito alla categoria dell’unità immobiliare. Talvolta in questa sezione si trova la sola lettera U, che sta ad indicare che la classe dell’unità immobiliare è unica. L’indicatore numerico per questo parametro cresce in funzione della redditività.
Consistenza: Indica la dimensione dell’unità immobiliare in relazione alla categoria di appartenenza. Un esempio: se l’immobile è di categoria A, la sua consistenza verrà espressa in vani. Se l’immobile è di categoria B, in metri³; se C, in metri² Non viene indicata la consistenza per gli immobili di categoria D ed E.
Superficie Catastale: Questo dato che fornisce informazioni circa la superficie dell’unità immobiliare, attraverso i criteri individuati dal DPR 138/98. Non risulterà quindi per le unità accampionate o variate prima dell’entrata in vigore di tale provvedimento.
Rendita Catastale: Esprime il valore dato – per le categorie A, B e C – dal prodotto tra il valore della categoria relativa e la classe per comune e la consistenza immobiliare.
- Altre Informazioni
Qui si possono trovare tutte le informazioni aggiuntive sull’unità immobiliare per cui è stata richiesta la Visura Catastale. Alcune informazioni possono non essere indicate per le unità accampionate precedentemente all’entrata in vigore del DPR 138/98.
- Indirizzo – Dati derivanti da
In questo campo è indicato l’indirizzo dell’immobile (viene indicato anche il piano e l’interno, ed il numero del protocollo dell’ultimo accatastamento effettuato).
- Annotazioni
Qui possiamo ritrovare eventuali annotazioni da parte dell’ufficio dell’Agenzia del Territorio.
- Totale
Riporta in sintesi il numero dei vani, della consistenza e della rendita totale delle unità immobiliari di ogni gruppo di unità immobiliari.
- Intestazione
Indica le persone fisiche e giuridiche aventi diritto sugli immobili per cui è stata richiesta la Visura Catastale.
- Dati Anagrafici
È il campo che riporta i dati del soggetto individuato, in aggiunta, eventualmente a luogo e data di nascita se si tratta di una persona fisica o di sede, se si tratta di una persona giuridica.
- Codice Fiscale
Il campo riporta il codice fiscale del soggetto individuato. Non sempre questo dato è presente.
- Diritti od oneri reali
Indica la quota di proprietà del soggetto per cui si è richiesta la Visura Catastale (se si effettua la ricerca per soggetto). In caso di persona fisica, da questo campo è possibile ricavare il regime patrimoniale vigente per i beni posseduti.
- Dati derivati da
Qui di seguito sono riportate le informazioni sull’ultimo aggiornamento catastale presentato.
Buona lettura della vostra Visura Catastale Online !