Il certificato di residenza: costi e tempi

A cosa serve e come richiedere il certificato di residenza

certificato di residenza Ti può essere richiesto per tanti motivi diversi, ad esempio per partecipare ad un concorso pubblico o – molto frequentemente – per aprire un conto in banca (specialmente per i sempre più diffusi conti bancari online). E’ utile, pertanto, sapere come richiedere il certificato di residenza in maniera veloce, anche e soprattutto perché il rilascio, come vedremo, non è immediato.

Come richiedere il certificato di residenza
Come abbiamo accennato, il certificato di residenza viene rilasciato dal Comune, appunto, di residenza. Per tua fortuna, però, non è più necessario recarsi fisicamente presso gli Uffici Anagrafe del Comune, ed è anche possibile bypassare i siti della PA per ottenere un servizio più efficiente allo stesso costo.

Prontocatasto è una piattaforma online che fornisce questo e altri tipi di servizi simili. Attraverso Prontocatasto, semplicemente compilando il form, puoi richiedere una copia originale del certificato di residenza e riceverla direttamente a casa, senza bisogno di recarsi fisicamente in alcun ufficio.

Certificato di residenza on-line: i tempi
Prontocatasto si interfaccia direttamente con gli uffici dei Comuni, pertanto, i tempi di rilascio del certificato possono variare a seconda dell’efficienza del Comune di riferimento e dei servizi postali. La tempistica media calcolata è, comunque, di 20 giorni. L’informazione sui tempi di rilascio del certificato di residenza è molto importante: per richiedere un certificato di residenza può essere importante muoversi per tempo, specialmente se ti serve per una domanda (ad esempio di partecipazione a un concorso) che ha una scadenza. E’ possibile anche richiedere il certificato di residenza storico che riporta i cambi di indirizzi di residenza effettuati dal soggetto richiedente in un certo intervallo di date nello stesso Comune.

Richiedere il certificato di residenza su Prontocatasto è la maniera più efficiente per ottimizzare i costi e ridurre i tempi al minimo.

Certificati anagrafe online

Come richiederli in modo facile e veloce

Ti è stato richiesto un certificato di residenza, di matrimonio, o un diverso certificato rilasciato dall’Ufficio Anagrafe e non sai come fare a richiederlo? LCertificati anagrafe onlinea richiesta presso il tuo Comune, e le relative piattaforme online ti sembra troppo complicata? Per fortuna, esistono soluzioni semplici ed immediate per richiedere i certificati anagrafe online. Scopriamo come fare.

Quali sono i certificate anagrafe?

Ha bisogno di un servizio di rilascio certificati anagrafe se ti serve un:

  • Certificato di residenza
  • Certificato di stato di famiglia
  • Certificato di cittadinanza
  • Certificato di nascita
  • Certificato di matrimonio
  • Certificato di morte
  • Certificato di unione civile
  • Certificato contestuale
  • Certificato di esistenza in vita
  • Certificato di stato libero
  • Certificato di godimento dei diritti politici

Si può richiedere un certificato anagrafe online?

Sì, i certificati anagrafe possono essere richiesti online. L’alternativa è recarsi presso gli Uffici Anagrafe del tuo Comune ed inoltrare una richiesta di rilascio del certificato. Ovviamente, la richiesta online semplifica il processo e, soprattutto, accorcia le tempistiche.

Come richiedere i certificati anagrafe online

Se hai già provato a richiedere il certificato anagrafe che ti interessa presso il sito del tuo Comune e non hai avuto successo, questo non deve sorprenderti. Il fallimento non dipende dalla tua incapacità ma dalle piattaforme pubbliche stesse che, spesso, non sono facili da utilizzare e, ancora più spesso, si bloccano proprio sul più bello.

Per tua fortuna, esistono delle piattaforme online, come Prontocatasto, che mettono a disposizione di tutti i cittadini il rilascio di certificati anagrafe in maniera facile e veloce.

Grazie a questi servizi trovi, in un unico portale, la possibilità accedere a qualsiasi certificato anagrafe del quale puoi aver bisogno.

Una volta cliccato sul certificato anagrafe che ti serve, ti basterà fornire i tuoi dati ed ottenere il documento richiesto in tempi immediati.